autocostruzione

Antenna per ricezione OL-OM versione 2

Lo scopo di questo articolo è di descrivere un’antenna per ricezione nelle gamme OL-OM.

La gamma che, questa antenna è in grado di esplorare è circa 0.9-1.2 Mhz.
Credo sia giusto, a questo punto, raccontare il perchè di questa mia, quasi, nuova realizzazione.
Sul numero di R.R. di Febbraio, nella rubrica Radioascolto gestita da Alfredo Gallerati (IK7JGI), ho letto un articolo  inerente ad una antenna molto simile a quella da me presentata sul sito www.arimagenta.it  nella sezione progetti.

Mentre la mia antenna prevedeva di trasferire il segnale ricevuto tramite un link, quindi ½ cavetto, al ricevitore, (nel mio caso un Sangean ATS 909), quella decritta da R.R. era la classica per induzione.
A questo punto ho voluto sperimentare se, quanto pubblicato da R.R. aveva le caratteristiche descritte.

Dopo svariate prove devo dire che l’antenna recensita sulla rivista ha davvero le qualità per essere un buon mezzo di ricezione nella gamma interessata.
Io ho semplicemente rifatto questa antenna  aggiungendo qualche variante rispetto a quanto descritto su R.R. ad un costo, a mio avviso contenuto, con risultati finali al di sopra di ogni mia aspettativa.

Se avrete la pazienza di leggermi avrò modo di illustrarvi tutto il percorso fatto per l’autocostruzione di questa antenna in ferrite.
Per quanto riguarda le ferriti impiegate ho usato le medesime del progetto precedente le NF15.
Per fare in modo di avere un valore d’induttanza piuttosto elevato e che mi consentisse di coprire il range voluto ne ho affiancate ben 14, tenute insieme con alcuni punti di silicone.

A questo proposito raccomando di fare attenzione, le ferriti, si sà, sono fragilissime.
Una volta realizzato, questo monoblocco andrà inserito in un tronchetto di tubo rigido per impianti elettrici con diametro esterno 50 mm.
Sopra questo pezzo di tubo andranno avvolte circa 70 spire di filo da 0..30-0.35 mm, il diametro non mi e’ sembrato un parametro molto critico.

Quando si inseriscono le ferriti all’interno dell’avvolgimento occorre posizionare quest’ultimo in una posizione che dia il massimo valore d’induttanza, tipicamente al centro.
Io mi sono avvalso di un’induttanzimetro, misurando i 1250 microH voluti.
Per chi non avesse molta dimestichezza con questo tipo di montaggi posso consigliare di inserire le ferriti dentro il tubo prima di fissarle con il silicone in modo da avere una prima visuale dell’ordine di inserimento.

Qui sotto una prima foto di come si è presentato, a costruzione ultimata il primo blocco di questa antenna, fig 1.

Antenna
Figura 1

L’induttanza che ho misurato è di circa 1250 microH, e a questo proposito vorrei aprire una parentesi che ritengo molto importante.
Per fare in modo di conoscere i valori d’induttanza e capacità da impiegare per coprire il range di frequenze prefissato mi sono avvalso di un file Excel elaborato da IZ4BQV che potrete trovare a questo link: http://www.stalad.it/iz4bqv/ferriteam/ferriteam.html, ovviamente è tutto gratuito.

Adesso riprendo la descrizione.
A costruzione ultimata ho voluto, infatti non è obbligatorio, avvolgere 3 spire che servono da link nel caso in cui si volesse utilizzare l’antenna lontana dal ricevitore, quindi, tramite un cavetto coassiale.

Personalmente ho voluto fare questo per vedere quali fossero state le differenze tra i due sistemi di ricezione.
La realizzazione  della  seconda parte di questa antenna, è  stata la parte più impegnativa, visto che non sono affatto un esperto di meccanica….

Per la costruzione di questa parte ho dovuto decidere quale sarebbe stato il contenitore definitivo che avrebbe inglobato il tutto, e, la scelta, è caduta su un tubo usato in edilizia per gli impianti di scarico, più 2 tappi per avere le terminazioni adatte.
Più sotto la foto dei due tappi,  a sinistra quello originale , a destra il tappo dopo il lavoro di adattamento, fig. 2.
tappi
Figura 2

Il condensatore variabile  impiegato è di tipo ad aria, a tre sezioni indipendenti da 10-440 pf, quindi per una capacità massima di 1320 pf che ho provveduto a collegare in parallelo tramite dei deviatori.
Qui sotto la foto di questo componente, fig. 3

variabile
Figura 3

La foto che segue, fig.4,  penso vale più di tante parole, quello mostrato è la soluzione che ho adottato , dal momento che volevo, almeno inizialmente, un oggetto più compatto possibile, infatti ho pensato di montare i due switch direttamente sul tappo e davanti al condensatore variabile.

variabile2
Figura 4

Essendo il condensatore variabile distanziato dalla superficie del tappo di circa 40 mm, con adatta distanziali, ho avuto il problema di trovarmi il perno del condensatore in posizione piuttosto arretrata.
Il “giunto meccanico” è stato costruito, in modo casereccio, incollando due manopoline, vedi fig. 5.

Una estremità è stata fissata al perno del condensatore variabile, l’altra è stata fissata, utilizzando un perno plastico di potenziometro, alla manopola di regolazione vera e propria.
Ecco una foto del “giunto” meccanico, molto casereccio, condensatore/manopola, fig.5.

perno
Figura 5

In questo articolo non ho inserito nessun schema elettrico in quanto la bobina è in parallelo al condensatore variabile, un classico quindi.
Terminati i collegamenti elettrici si può passare all’assemblaggio vero e proprio.
L’assemblaggio deve essere eseguito con molta cura,soprattutto si deve tenere presente che deve esistere una distanza “calcolata” tra la vicinanza del gruppo ferriti/ condensatore variabile, dal momento che il condensatore variabile, avendo una massa metallica non indifferente, se posto troppo vicino alla bobina modificherebbe, e non di poco, il valore d’induttanza.
Mi sono accorto di questo fenomeno sempre con la piccola strumentazione a mia disposizione.
La distanza consigliata  è non meno di 10 cm.
A prodotto finito è risultato un tubo di 50 cm dal peso non indifferente e leggermente sbilanciato.

A questo punto esprimo le mie considerazioni personali:

- Ho voluto tenere le connessioni più corte possibili, ma a queste frequenze, in ricezione non ho avvertito questo parametro cosi stringente.

- Il diametro del tubo arancione che vedete nelle foto è di 630 mm. e viene venduto anche in pezzi da 1 metro.

- Quando assemblate l’antenna “segnatevi” con dei riferimenti, la parte di tubo che riguarda ferriti, non facendolo, potreste perdere qualcosa in termini di segnale ricevuto.

Qui di seguito l’antenna a costruzione ultimata, fig 6.

Antenna2
Figura 6
Questo è una estremità….
Antenna3
Questa  è quella opposta.
Il connettore è di tipo RCA..

Risultati finali:

L’antenna in oggetto mostra un buon comportamento da 150Khz, (minima freq. testabile nelle mie condizioni), fino a 1250Khz, (anche se con perfomance più ridotte).
Queste considerazioni si riferiscono all’uso induttivo dell’antenna. Se questa dovesse essere usata con la presa RCA si deve tenere presente che i risultati saranno decisamente più ridotti.

A tale proposito, questa antenna, usata con la connessione ½ link ha prodotto, a parità di emittente, segnali di due tacche di s-meter contro le sei ottenute con accoppiamento induttivo.

Quindi questo impiego lo si deve intendere con un amplificatore RF.

I risultati ottenuti con questa antenna usando la connessione tramite link è in linea con i livelli di segnale prodotti dal mio precedente progetto.

Quindi questa antenna rappresenta una evoluzione migliorativa della precedente.
A tutti coloro che volessero cimentarsi auguro buon lavoro, ma soprattutto, buon divertimento.

73 de IW2OGQ

PS: Allego tabella con gli ultimi ascolti  di NDB, effettuati con antenna interna. 

list

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.